Aurifon Sordità si pone come obiettivo quello di migliorare la vita di un ipoacusico. Per farlo, oltre a effettuare precisi test audiometrici, ha a disposizione apparecchi acustici all'avanguardia e propone diversi accessori come, ad esempio, telefoni amplificati, cuffie ad alta definizione e dispositivi wireless e bluetooth. L'azienda fornisce anche il servizio di riparazione di apparecchi di tutte le marche. Per la fornitura di ausili acustici Aurifon Sordità gode di autorizzazione sia da parte dell'A.S.P che da parte dell'INAIL.
Il Servizio Sanitario Provinciale è il fornitore di ausili acustici per tutti coloro che hanno un’invalidità civile riconosciuta per l’ipoacusia (sordità). I parametri di riferimento sono fissati da una perdita uguale o superiore ai 55 decibel nell’orecchio migliore, (media ottenuta dalla somma delle 4 frequenze principali 500Hz, 1000Hz, 2000Hz e 4000Hz diviso 4). Dal 1° gennaio 2011 la richiesta di invalidità va fatta tramite il medico di base, il quale fornirà un certificato attestante le patologie di cui è affetto il paziente. Successivamente il certificato medico andrà presentato presso un C.A.F. il quale lo trasmetterà telematicamente all’I.N.P.S. A questo punto il paziente attenderà una comunicazione, da parte dell’I.N.P.S., per presentarsi davanti una commissione medica atta a valutare lo stato di salute. Trascorsi 90 giorni da questa visita dovrebbe pervenire, presso il proprio domicilio con raccomandata, il certificato d’invalidità che dà diritto all'acquisto degli apparecchi.
L’ente INAIL è fornitore di ausili acustici per tutti coloro che hanno un’invalidità riconosciuta, a causa di servizio, per ipoacusia (sordità).